Un laboratorio interdisciplinare tra storia, arte e lingua italiana che ci porterà a scoprire il mito delle fatiche di Ercole presso la civiltà greca.
Un modo diverso per trattare in aula alcuni temi della storia greca e romana. A partire dalla figura di Ercole, scopriremo i segreti della pittura vascolare a figure rosse/figure nere e parleremo di società, miti e scambi tra i popoli antichi . Infine proveremo ad inventare, raccontare ed illustrare una leggendaria ‘tredicesima fatica’ del nostro eroe.
Non solo un’occasione di approfondimento del programma di storia, ma un’attività che invita i bambini ad attualizzare il mito di Ercole per esprimere e superare timori e paure di oggi.
Destinatari e modalità:
- A chi è rivolto il laboratorio didattico? Scuola primaria, classi 5°
- Quanto dura il laboratorio didattico? Tre moduli didattici per un totale di 4 ore così suddivise:
– Le fatiche di Ercole nel mito e nella storia (approfondimento, 1 ora)
– La ceramica a figure nere e a figure rosse (approfondimento e laboratorio, 1 ora)
– Ercole oggi, tra fantasia e mito (laboratorio, 2 ore)
È possibile optare per lo svolgimento del percorso in due/tre incontri, oppure per lo svolgimento di singoli moduli, a scelta tra quelli proposti. - Dove si svolge il laboratorio? In aula, presso la tua scuola
Contattaci per informazioni o prenotazioni
Ricorda di specificare dove dovrà svolgersi il laboratorio, la fascia di età e il numero delle classi coinvolte. Ti aspettiamo!