Che cosa significa ‘casa’? Quali sono le forme dell’abitare nel mondo?
Una proposta tra geografia e multicultura per scoprire diversi modi di abitare nel mondo. A scelta è possibile optare per i seguenti moduli tematici:
Case intorno a me (consigliato per le classi 1° e 2°) – Le diverse forme dell’abitare e i differenti materiali nella realtà che ci circonda, in collegamento con gli ambienti della montagna, del mare, della città e della campagna.
Case sugli alberi– Le abitazioni della popolazione Korowai in Papua Nuova Guinea con approfondimento sull’ambiente naturale della foresta tropicale (animali, vegetazione e temi di ecosostenibilità)
Case di terra – Le architetture africane in argilla con approfondimento sugli ambienti aridi, su usi e tradizioni presso alcune popolazioni africane, sull’importanza dell’argilla come materiale per un’architettura ecosostenibile.
Case di stoffa – Le yurte con approfondimento sull’ambiente della steppa e sulla vita nomade delle popolazioni della Mongolia
Destinatari e modalità:
- A chi è rivolto il laboratorio didattico? Scuola primaria, tutte le classi
- Quanto dura il laboratorio didattico? 1 ora di approfondimento + 2 ore di laboratorio (nella stessa mattina) per ciascun modulo tematico.
- Dove si svolge il laboratorio? In aula, presso la tua scuola
Contattaci per informazioni o prenotazioni
Ricorda di specificare dove dovrà svolgersi il laboratorio, la fascia di età e il numero delle classi coinvolte. Ti aspettiamo!