Blu, un nuovo colore per il Medioevo

Un percorso didattico in due incontri che segue il viaggio geografico, artistico e culturale di un colore che si afferma nel Medioevo

Dagli altopiani asiatici da cui viene estratto il lapislazzuli, alle miniature dei libri d’ore, agli affreschi di Giotto della Cappella Scrovegni, il blu è il grande protagonista dei cambiamenti culturali e tecnico-artistici tra Medioevo ed Età Moderna. La proposta prevede un incontro di approfondimento ed un’attività di laboratorio con sperimentazione della tempera all’uovo e cenni al Libro dell’arte di Cennino Cennini

Destinatari e modalità:
  • A chi è rivolto il laboratorio didattico? Scuola secondaria di primo grado, classi 1° 2°
  • Quanto dura il laboratorio didattico? Due incontri (1 ora e mezza approfondimento +2 ore laboratorio)
  • Dove si svolge il laboratorio? In aula, presso la tua scuola

Contattaci per informazioni o prenotazioni

Ricorda di specificare dove dovrà svolgersi il laboratorio, la fascia di età e il numero delle classi coinvolte. Ti aspettiamo!

Scrivi 10100percorsi@gmail.com
Chiama o invia un messaggio → 347 9950776  (Annalisa)