Cosa accade ad un manufatto di interesse storico o artistico prima di essere esposto in museo?
Un’ occasione di approfondimento per scoprire i segreti del mestiere del restauratore: una figura affascinante, ma spesso nascosta, cui sono affidate delicate operazioni di ‘cura’ e di conservazione delle opere sottoposte a tutela. L’incontro sarà supportato con esempi tratti da reali interventi di restauro su materiali piemontesi. A richiesta è possibile abbinare un laboratorio di restauro archeologico della ceramica o di restauro pittorico.
Destinatari e modalità:
- A chi è rivolto il laboratorio didattico? Scuola secondaria, classi 1° 2° 3°
- Quanto dura il laboratorio didattico? 2 ore (approfondimento) + 2 ore (laboratorio facoltativo) in aula.
Contattaci per informazioni o prenotazioni
Ricorda di specificare dove dovrà svolgersi il laboratorio, la fascia di età e il numero delle classi coinvolte. Ti aspettiamo!