10100PERCORSI nasce dal desiderio di trasmettere a bambini e ragazzi il valore della cultura come importante risorsa individuale e collettiva.
Abbiamo unito le nostre esperienze professionali nell’ambito della conservazione dei beni culturali, dei servizi educativi museali e dell’insegnamento per creare proposte educative interdisciplinari che stimolano la curiosità dei bambini e li rendono protagonisti dei nostri laboratori.


10100percorsi: Il gioco delle piramidi

Metodologia educativa
- Metodo partecipativo ed esperienziale: fare esperienza, toccare con mano o semplicemente approfondire in modo visuale un argomento aiuta a stimolare la curiosità e l’interesse, consolida le conoscenze acquisite e migliora il coinvolgimento di tutti i bambini in ottica inclusiva
- Interdisciplinarità: allenarsi a non pensare a senso unico, ma a stabilire connessioni è oggi indispensabile per acquisire un atteggiamento mentale aperto e consapevole
- Playful learning: imparare divertendosi è il metodo migliore per far propri i contenuti trasmessi. La ludicizzazione delle attività asseconda la naturale inclinazione dei bambini verso il gioco predisponendoli ad un atteggiamento positivo e propositivo
- Cura nei contenuti: tutti i laboratori sono accompagnati da un momento di approfondimento, frutto di una ricerca attenta di contenuti testuali e visuali, per renderli momenti formativi e di apprendimento
- Qualità della cultura: pensiamo che sia importante per gli adulti di domani saper riconoscere e trasmettere il valore della cultura come strumento di vita e di pensiero.

Scoprire

Conoscere

Apprendere
Progetti speciali
- Collaborazione con Centro Scienza ONLUS – Progetto “Le settimane della scienza” Laboratori didattici a tema archeologico per le Scuole.
- Progetto didattico sperimentale per la scuola primaria “Open Animates – Bringing Shybo home“ relativo a temi di robotica educativa e playful learning in collaborazione con Maria Luce Lupetti UXD Polito – Politecnico di Torino.
Alcuni Istituti e Scuole in cui abbiamo lavorato:
- Scuola Primaria Paritaria “Michele Rua” – Torino
- Scuola Primaria Paritaria “Faà di Bruno” – Torino
- Scuola Primaria Paritaria “San Michele” – Torino
- Scuola Primaria Statale “Cesare Battisti” – Torino
- Scuola Primaria Statale “Fioccardo” – Moncalieri (TO)
- Scuola Primaria Statale “Roncalli” – Settimo Torinese (TO)
- Scuola Primaria Statale “Italo Calvino” – San Francesco al Campo (TO)
- Scuola Primaria Statale “Sandro Pertini” – Mappano di Caselle (TO)
- Scuola Primaria Paritaria “San Vincenzo” – Novara
- Scuola Primaria Paritaria “Maria Mazzarello” – Torino, in collaborazione con l’associazione Atélier di Pittura
- Scuola dell’Infanzia Statale “Collegno” – Torino
- Scuola Secondaria di I grado “Oderda Perotti” – Carrù / Rocca de’Baldi (CN)
Attività per famiglie
- Spazio Educativo Galliano L’HUB – Torino: progettazione proposte didattiche per il pubblico privato in connessione con il convegno ICSID– Torino Città Creativa UNESCO per il Design 2017, in collaborazione con Duepigrecoerre e Millemodi
- Centro Studi 10 e lode – Torino: laboratori didattici per famiglie
- Expocasa: attività didattica presso lo spazio bimbi in collaborazione con l’Associazione Le Super Tate